STORIA
La Biblioteca nasce con la ricostituzione dell'Opera Nazionale Montessori nel 1947 ed inizia ad incrementare il suo posseduto con la fondazione, nel 1952, della rivista "Vita dell'infanzia", mensile dell'Opera Nazionale Montessori. All'iniziale nucleo di testi, frutto di richieste per recensioni, si sono aggiunti nel tempo acquisti mirati nell'ambito delle scienze dell'educazione.
Nel 1999 viene riconosciuta biblioteca di interesse locale dal comune di Roma e inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale del Lazio (OBR).
SPECIALIZZAZIONE
La Biblioteca dell'Opera Nazionale Montessori è un Centro di documentazione, di informazione e nel contempo di ricerca sulla vita, il pensiero e le opere della grande educatrice italiana Maria Montessori. Pertanto è specializzata nella raccolta del materiale bibliografico di e su Maria Montessori edito in Italia e all'estero. Inoltre cura l'approfondimento di argomenti afferenti alle scienze dell'educazione, alla pedagogia, alla didattica, alla letteratura infantile e al mondo della scuola.
FONDI
L'attuale dotazione è di: 3.400 volumi circa; 125 periodici, di cui circa 90 correnti; 60 videoregistrazioni; diapositive; archivio di circa 2000 ritagli stampa continuamente aggiornato; archivio fotografico; carte d'archivio; materiale storico e documentazione varia.
L'attuale dotazione si suddivide in 6 sezioni:
1 - FSMM: Fondo Speciale Maria Montessori: pubblicazioni e scritti di Maria Montessori editi in Italia e all'estero; in particolare edizioni storiche, prime edizioni e scritti rari.
2 - BM: Letteratura su Montessori: pubblicazioni e scritti su Maria Montessori editi in Italia e all'estero.
3 - BONM: Biblioteca Opera Nazionale Montessori - Biblioteca generale: classici del pensiero pedagogico-educativo e pubblicazioni sui seguenti ambiti disciplinari afferenti le scienze dell'educazione: storia della pedagogia e della scuola, sociologia, psicologia, didattica, letteratura per l'infanzia e legislazione scolastica.
4 - SEZIONE PERIODICI: Una rassegna di riviste montessoriane cessate e correnti anche straniere e una raccolta di riviste non montessoriane, ma attinenti alla sfera di specializzazione della biblioteca.
5 - LETTERATURA GRIGIA: Una collezione di tesi di laurea e di dottorato soprattutto italiane che riguardano specificatamente la vita, il pensiero e l'opera di Maria Montessori e/o argomenti strettamente correlati. Molte di queste tesi hanno partecipato al "Premio Maria Jervolino" per l'assegnazione di borse di studio ai migliori lavori di ricerca.
6 - FMM: Fondo Manlio Fancelli: Una collezione di testi a carattere pedagogico donati alla Biblioteca dalla famiglia Fancelli.
7 - FSGG: Fondo Speciale Gianna Gobbi: Una collezione di testi di e su Maria Montessori donata dalla famiglia Gobbi.
SERVIZI AL PUBBLICO
Per accedere è necessario fissare un appuntamento inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Sono disponibili per l'acquisto i numeri arretrati di "Vita dell'infanzia" dal 1995, al prezzo speciale di Euro 15,00 cadauno (più le eventuali spese di spedizione).
È attivo il servizio fotocopie e scansioni per le edizioni Opera Nazionale Montessori non più disponibili. Sono escluse dal servizio di fotocopie le edizioni Opera Nazionale Montessori che possono essere acquistate presso l'Opera stessa.
Al fine di stilare una ricerca bibliografica, è possibile richiedere un supporto al prezzo di 25 euro.
Il tempo richiesto per la realizzazione è di circa una settimana.
SEDE
Via di San Gallicano, 7 00153 Roma
Tel.: (+39) 06.58.48.65 oppure (+39) 06.58.79.59
Fax: (+39) 06.58.85.434 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.