visita alla Scuola
di arte educatrice Museum

Un luogo suggestivo e indimenticabile

Nel 1906 Maria Montessori scrive: “Chi entra nella Scuola di arte educatrice prova subito una impressione di calma e anche una impressione di luogo sacro, ma soprattutto sente una gran letizia di trovarsi vicino a un artista” (Arte educativa, in “La Vita”, 1906).
Fondata nel 1890 dal pittore e ceramista Francesco Randone, la Scuola di arte educatrice si trova in un luogo unico che incanta e suscita meraviglia: la Torre XXXIX delle Mura Aureliane, vicino Porta Pinciana (via Veneto), costruite a difesa di Roma dall’imperatore Marco Aurelio nel III secolo dopo Cristo.
Montessori visitò più volte la Scuola che aveva lo scopo, come lei stessa scrive in Il metodo della pedagogia scientifica (1909) “di educare i giovani alla gentilezza verso l’ambiente – cioè al rispetto degli oggetti, degli edifizi, dei monumenti: parte veramente importante dell’educazione civile, e che m’interessava in modo particolare, per le Case dei Bambini, avendo tale istituzione lo scopo fondamentale d’insegnare appunto il rispetto alle mura, alla casa, all’ambiente”.
All’ingresso della Scuola su una lavagna, conservata oggi nel Museo, si leggeva: “I bambini non debbono portare né soldi né materiale ma molta gentilezza”.

La visita guidata alla Scuola di arte educatrice Musem avrà luogo il 22 ottobre 2021 nel seguente orario:

dalle ore 10:00 alle ore 11:00 – 15 persone;

dalle ore 11:00 alle ore 12:00 – 15 persone;

dalle ore 12:00 alle ore 13:00 – 15 persone;

Il costo della visita è di Euro 30,00 a persona. I visitatori riceveranno una brochure, redatta dall’Opera Nazionale Montessori, nella quale sarà illustrato il rapporto tra Maria Montessori e Francesco Randone.

Immagini:
– Archivio della Scuola di arte educatrice Museum;
– Mura e porte di Roma antica, a cura di Bruno Brizzi, testi di Luisa Cardilli, Filippo Coarelli,
  Carlo Pietrangeli, Giuseppina Pisani Sartorio, presentazione di Francesco Rutelli, Roma,
  Editore Colombo, 1995.