Il metodo del bambino e la formazione dell’uomo. Scritti e documenti inediti e rari, di Maria Montessori, a cura di Augusto Scocchera

Stampa
il_metodo_del_bambino
Prezzo base20,00 €
Modificatore prezzo variante:
Prezzo di vendita20,00 €
Sconto
Descrizione
  • Copertina flessibile: 313 pagine
  • Editore: Opera Nazionale Montessori (2001)
  • Lingua: Italiano
  • Prezzo di vendita: € 20

È questa la prima raccolta di scritti che appare dopo la scomparsa di Maria Montessori. Essa è stata concepita inizialmente come ristampa delle quattro conferenze sanremesi del 1949, quasi sconosciute ai montessoriani più giovani e in particolare al più vasto pubblico degli educatori. Ma negli anni recenti l’Opera Nazionale Montessori, attraverso il suo mensile “Vita dell’infanzia”, si è assunta l’impegno di ricercare e pubblicare i testi montessoriani sparsi un po’ ovunque, in riviste italiane e straniere ormai introvabili, in trascrizioni di conferenze e nel suo stesso archivio. È perciò sembrato ragionevole e utile ampliare il primitivo progetto presentando i materiali che nel frattempo sono stati faticosamente recuperati. Il volume è stato edito per le celebrazioni del 50° anniversario della morte di Maria Montessori.

Indice:

- Il metodo del bambino

(La chiamata; Il miracolo del bambino; Le conquiste del bambino piccolo; Lo spirito del movimento; L’amoroso lavoro; Deviazione e normalizzazione: la mano che guarisce; Il bambino costruttore del linguaggio e dei caratteri dell’uomo; Cittadinanza bambina e cittadinanza adulta; Principi e pratica dell’educazione)

- L’unità del mondo attraverso il bambino

(Messaggio al Congresso di S. Remo; La capacità creatrice della prima infanzia; La solidarietà umana nel tempo e nello spazio; La mente assorbente; L’unità del mondo attraverso il bambino)

- La formazione dell’uomo nuovo

(Il ministero della specie e la nuova politica dell’educazione; L’adolescente dimenticato; Il futuro dell’uomo nel XXI secolo; L’inconscio nella storia; È nato l’uomo nuovo; E così carissimi amici - discorso sulla nuova maestra)

- Lettere e documenti

(Lettere maiuscole; White Cross; Per una scuola secondaria popolare; “I bambini sono lavoratori, non lo dimentichi”; “Le sarei grata se Ella...”; “Un atto brutale e inqualificabile”; “Io li seguo...”; “Sono spiacente...”; “Tua mammolina”)