Psicoaritmetica, di Maria Montessori
- Copertina flessibile: 451 pagine
- Editore: Opera Nazionale Montessori (2013)
- Lingua: Italiano
- Prezzo di vendita: € 30,00
- Titolo completo: Psicoaritmetica. L’aritmetica sviluppata secondo le indicazioni della psicologia infantile durante venticinque anni di esperienze
Dal momento che - scrive Maria Montessori ne La mente del bambino - «sono mancate le occasioni per sviluppare spontaneamente la “mente matematica” nell’età infantile (poiché gli oggetti matematici non sono sparsi nell’ambiente come gli alberi, i fiori e gli animali», si rende quindi necessario delineare un piano per lo sviluppo di questa “mente matematica”. È nata così la Psicoaritmetica: è aritmetica e psicologia insieme; è un piano per l’educazione matematica
Il libro riproduce l’edizione Garzanti del 1971 curata da Camillo Grazzini, con la prefazione di Mario M. Montessori.
Indice:
- Generalità
- Introduzione al periodo elementare
- Comparazione tra le figure - Il quadrato
- Il triangolo equilatero
- Circolo
- Applicazioni delle equivalenze
- Ragionamenti