BREVE SINTESI SULLA STORIA E SUI CONTENUTI

rivistanumerouno"Vita dell'Infanzia", voluta e ispirata da Maria Montessori dopo il suo rientro in Patria, si è distinta nella seconda metà di questo secolo per il suo elevato contributo scientifico e culturale nel dibattito educativo, pedagogico e scolastico del nostro Paese. Organo del Movimento Montessoriano Italiano, ma aperta ed attenta a tutte le espressioni scientifiche del nostro tempo, ha attinto alle fonti ideali del pensiero e dell'opera di Maria Montessori, in un sincero e sistematico confronto con tutte le correnti e le relative interpretazioni provenienti dalla ricerca nazionale e internazionale.

"Vita dell'Infanzia" è l'unica Rivista che può vantare, oltre alla sua lunga presenza, la collaborazione di Autori formatisi alle più diverse scuole e origini culturali, invitati ad una comune palestra di analisi e discussione dei più importanti problemi dell'educazione contemporanea e di confronto con le posizioni montessoriane. Con questo metodo e in questa prospettiva la Rivista ha contribuito alla proposta e alla valutazione delle fondamentali questioni emerse storicamente dal dibattito culturale e sociale: il rapporto scuola e società, i diritti del bambino, l'educazione e la pedagogia scientifica, la trasformazione della famiglia, l'educazione parallela, la funzione dei mass-media, la preparazione degli educatori e degli insegnanti, i problemi della ricerca, dell' innovazione e della sperimentazione, il rinnovamento dei programmi scolastici, l'organizzazione amministrativa e istituzionale della scuola, ecc.

Un tale apporto di energia scientifica e culturale è visibilmente presente nella stessa struttura della Rivista, in particolare nelle sue Sezioni e Rubriche nelle quali si articola e si sviluppa il proprio piano editoriale. Altrettanto apprezzabile è la pubblicazione di numeri monotematici ai quali hanno collaborato le firme più autorevoli della cultura italiana nel settore della scienze dell'educazione. Ma in questo quadro di elevata ricerca ed elaborazione non va dimenticata la funzione che "Vita dell'Infanzia" ha svolto e continua a svolgere nella comunicazione professionale, presentando esperienze di organizzazione educativa, modelli di apprendimento- insegnamento, progetti didattici, orientamenti metodologici, provenienti dalla scuola stessa ed opportunamente vagliati e selezionati

 

UNA PUBBLICAZIONE PER VALORIZZARE LA PROFESSIONALITÀ

copertinevitadellinfanzia"Vita dell'Infanzia" è uno strumento al servizio degli insegnanti per aiutarli ad ampliare la preparazione culturale e migliorare la qualità del lavoro educativo.

Le rubriche e le sezioni rispondono alle esigenze della scuola di oggi e alle richieste dei bambini, così inascoltate nella società del nostro tempo.

La rivista ti offre:studi per una più approfondita conoscenza delle leggi di sviluppo e della vita psichica infantile, progetti didattici capaci di rafforzare l'identità, l'autonomia, le competenze, dibattiti aperti sui problemi della scuola, della famiglia, della società, riflessioni e indicazioni sui libri per l'infanzia, sull'influenza dei mass-media, sull'educazione alla pace e alla difesa dell'ambiente, un quadrante scolastico aperto sui problemi istituzionali e legislativi della scuola.