1. Qual è la specificità dell’Opera Nazionale Montessori (ONM)?

  L’Opera Nazionale Montessori (ONM) è un Ente morale, con riconoscimento di personalità giuridica,

  • istituito per volontà di Maria Montessori, con Regio decreto dell’8/8/1924 n. 1534.
  • sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) che ne approva lo Statuto.
  • accreditato per la formazione dal MIUR con D.M. del 30 maggio 2002, confermato in via definitiva il 2 luglio 2005.
  • titolare di Convenzione con il MIUR stesso dal 1990; la Convenzione ha durata triennale, l’ultima è stata firmata il 21 giugno 2019.
  • titolare dal 2006 di Certificazione di Qualità ISO 9001 per la formazione superiore e continua di seminari, di corsi di specializzazione e di aggiornamento nel metodo Montessori per educatori ed insegnanti e per la progettazione ed erogazione di servizi educativi all’infanzia.

Lo Stato italiano nel 1987 con la Legge n.46 del 16/2/87, riportata nel T.U. 16/4/94, n.297, ha riconosciuto all’ONM il diritto-dovere di sostenere sotto il profilo metodologico tutte le scuole che adottano il metodo Montessori, sia pubbliche che private, mediante apposite convenzioni.

 

2. Quali sono i compiti e gli obiettivi dell’ONM

Dall’art.1 dello Statuto dell’ONM approvato dal MIUR il 20/07/2001con firma del Ministro Letizia Moratti: “L’ONM è erede e titolare di una definita tradizione educativa e pedagogica di carattere scientifico e si configura quale organizzazione nazionale di ricerca e sperimentazione, di formazione e aggiornamento, di assistenza e consulenza, di promozione e diffusione con riferimento ai principi ideali, scientifici e metodologici montessoriani.

In conformità dell’originario intendimento della sua Fondatrice, Maria Montessori, è consegnataria del compito di conservare e diffondere il pensiero e l’opera di Maria Montessori, di svilupparne il patrimonio storico e scientifico, di garantire l’identità ideale e pratica del suo metodo.

L’ONM persegue i propri obiettivi, indirizzandoli all’attuazione della completa formazione dell’essere umano secondo i principi di autonomia, libertà e responsabilità individuali che sono condizioni per la realizzazione e l’espressione delle potenzialità umane e per l’affermazione concreta dei diritti dell’infanzia.

A tale scopo l’ONM partecipa al dibattito pedagogico e scolastico, promuovendo, a livello nazionale e internazionale, iniziative di studio e di confronto con gli organismi istituzionali e con i rappresentanti delle diverse posizioni scientifiche e culturali”.

 

3. Quali corsi organizza l’ONM?

L’ONM organizza corsi per

  • educatori della prima infanzia (0-3);
  • insegnanti della scuola dell’infanzia (3-6);
  • insegnanti di scuola primaria (6-11);

Inoltre organizza seminari, stage, corsi brevi tematici.

Per essere aggiornati sulle attività formative dell’ONM, consigliamo l’iscrizione alla newsletter presente nell’home page del sito.

 

4. Qual è la specificità dei corsi organizzati dall’ONM?

I corsi di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria hanno le seguenti caratteristiche:

  • sono autorizzati con Decreto Ministeriale dal MIUR che stabilisce una durata di 500 ore per il corso di scuola dell'infanzia e di 550 ore per il corso di scuola primaria;
  • sono vigilati dal MIUR attraverso un ispettore designato dall'Ufficio Scolastico Regionale (USR) che verifica sin dall'inizio il regolare svolgimento dei corsi stessi, fa parte della commissione esaminatrice e firma i diplomi;
  • consentono di conseguire il “diploma nella didattica differenziata Montessori” che è titolo per essere inserirti nelle graduatorie Montessori per supplenze e incarichi.

 

5. Quali titoli sono richiesti per l’iscrizione ai corsi?

  •  Corso di specializzazione Montessori per educatori 0-3 anni.

Sono ammessi alla frequenza del corso tutti coloro che sono in possesso di un diploma di maturità rilasciato da scuola secondaria di secondo grado. Va precisato che per poter accedere a posti di educatore nei nidi è necessario essere in possesso dello specifico diploma di base previsto dalle normative regionali: dette normative variano da Regione a Regione.

La durata del corso è di 300 ore teoriche, metodologiche, laboratoriali e di osservazione. Il diploma conseguito consente di operare nei nidi Montessori pubblici e privati. Il corso offre una qualificata preparazione scientifica per entrare nel mondo del lavoro educativo: nelle comunità infantili, nel lavoro educativo di tipo domiciliare, nei servizi assistenziali neonatali e nelle diversissime forme di vita sociale che richiedono la presenza di un adulto specializzato.

  •  Corso speciale di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia

Sono ammessi alla frequenza del corso tutti coloro che sono in possesso di diploma di Istituto magistrale, di Liceo pedagogico o di Scuola magistrale conseguito fino all’a.s. 2001/02, Laurea in Scienze della formazione con indirizzo scuola dell’infanzia, Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione.

La durata del corso è di 500 ore teoriche, metodologiche, laboratoriali con esercitazioni con i materiali Montessori e di osservazione. Il diploma conseguito costituisce titolo valido per essere inseriti nella graduatoria Montessori per supplenze e incarichi. Il diploma è valutato tra i titoli culturali come corso di specializzazione di durata pluriennale.

  • Corso speciale di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria

Sono ammessi alla frequenza del corso tutti coloro che sono in possesso di diploma di Istituto magistrale o di Liceo pedagogico conseguito fino all’a.s. 2001/02, Laurea in Scienze della formazione indirizzo scuola primaria, Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria.

La durata del corso è di 550 ore teoriche, metodologiche, laboratoriali con esercitazioni con i materiali Montessori e di osservazione. Il diploma conseguito costituisce titolo valido per essere inseriti nella graduatoria Montessori per supplenze e incarichi. Il diploma è valutato tra i titoli culturali come corso di specializzazione di durata pluriennale.


6. In quali città si svolgono corsi Montessori?

Nelle città in cui sono presenti Associazioni Montessori affiliate o associate all’ONM, in cui sono attivi gruppi di formatori Montessori iscritti all’albo dell’ONM ed in cui c’è una forte richiesta di formazione Montessori da parte delle istituzioni educative (scuole, centri di formazione, ecc.).

 

7. Sono organizzati Master Montessori? 

Sì, l’ONM attiva Convenzioni con le Università in virtù delle quali sono organizzati Master comprensivi del corso di differenziazione didattica Montessori autorizzato dal MIUR all’ONM della durata di 500 ore in presenza per il corso di scuola dell’infanzia e di 550 ore in presenza per il corso di scuola primaria. Sono stipulate Convenzioni con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, di Bologna e di Foggia. In tal caso gli iscritti al Master conseguono sia il titolo del Master sia il diploma di differenziazione didattica Montessori, rilasciato dall’ONM, valido per essere inseriti nella graduatoria Montessori per supplenze e incarichi.

 

8. Quali rapporti intercorrono tra l’ONM e le scuole Montessori?

I rapporti con le scuole statali sono regolati dalla Convenzione che l’ONM stipula con il MIUR in virtù della quale presta Assistenza tecnico-metodologica alle scuole stesse attraverso suoi formatori.

I rapporti con le scuole private sono regolati da una Convenzione stipulata direttamente con le scuole stesse.

 

9. Quante sono le scuole Montessori in Italia?

Da un censimento del 2013 effettuato dall’ONM le scuole dell’infanzia e primarie, statali e paritarie, che attuano la didattica differenziata Montessori sono:

l     104 “Case dei bambini” e scuole primarie, statali e paritarie con oltre 900 docenti.

A queste scuole vanno aggiunti:

l     35 nidi con circa 250 educatrici;

l     22 “Case dei bambini” e scuole primarie private con circa 115 docenti;

l   due scuole paritarie secondarie di primo grado e 2 scuole paritarie secondarie di secondo grado con circa 80 docenti. Inoltre si stanno realizzando sperimentazioni in quattro scuole secondarie di primo grado statali.

Circa 10.000 famiglie entrano in contatto quotidianamente con la realtà Montessori.