I corsi di differenziazione didattica Montessori organizzati dall’Opera Nazionale Montessori (ONM) hanno le seguenti caratteristiche:
- sono autorizzati con Decreto Ministeriale dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) che stabilisce una durata di 500 ore per il corso di scuola dell’infanzia e di 550 ore per il corso di scuola primaria;
- sono vigilati dal MIUR attraverso un ispettore designato dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) che verifica il regolare svolgimento dei corsi stessi, fa parte della commissione esaminatrice e firma i diplomi;
- consentono agli insegnanti che conseguono il titolo di inserirsi nelle graduatorie Montessori per supplenze e incarichi.
In ultimo, ma non meno importante, poche parole sulla specificità istituzionale dell’ONM:
- Ente morale con personalità giuridica, istituito per volontà di Maria Montessori, con Regio decreto dell’8/8/1924 n. 1534;
- accreditato per la formazione dal MIUR con D.M. del 30 maggio 2002, confermato in via definitiva il 2 luglio 2005;
- titolare di Convenzione con il MIUR;
- titolare di certificazione di qualità ISO 9001 per la formazione superiore e continua nel metodo Montessori e per la progettazione ed erogazione di servizi educativi all’infanzia;
- lo Statuto dell’ONM è soggetto a un decreto di approvazione da parte del MIUR ed è firmato dal Ministro;
- un rappresentante del MIUR e un rappresentante del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sono membri del Consiglio direttivo dell’ONM su incarico dei rispettivi Ministeri.
Inoltre, la Legge n. 46 del 16/2/87 ha individuato nell’Opera Nazionale Montessori, l’Ente cui affidare il compito di “prestare l’assistenza tecnica” alle istituzioni che adottano il metodo Montessori mediante apposite convenzioni da stipulare sia con lo Stato sia con Enti pubblici e privati. In applicazione di detta legge il 31/5/1990 è stata stipulata una convenzione tra ONM e MIUR, periodicamente rinnovata (l’ultima è stata firmata il 21 giugno 2019).