Dopo il Forum nazionale di Frascati e il Documento di sintesi allegato al numero di aprile 2000 di “Vita dell’infanzia”, l’Opera Nazionale Montessori è in grado di proporre alle scuole, agli insegnanti e alle famiglie il presente Progetto Educativo nel quale sono raccolte ed elaborate le indicazioni fondamentali e costitutive del modello formativo montessoriano.Esso è dunque lo strumento indicativo al quale riferirsi nel lavoro di preparazione della nostra proposta che dovrà essere contenuta e valorizzata nell’ambito del Piano di offerta e in vista della istituzione, oggi e domani, di nuove realtà scolastiche a carattere montessoriano.
Il Progetto, elaborato da un apposito gruppo di lavoro istituito presso l’Opera Nazionale, può soddisfare non solo l’esigenza di formulare la nostra offerta in modo significativo e riconoscibile, ma anche suggerire agli insegnanti e alle scuole Montessori una guida o una traccia educativa e professionale affinché la loro esperienza sia resa sempre più autentica e conforme rispetto ai principi e alle pratiche del nostro metodo. Se l’autonomia scolastica potrà restituirci pienamente il diritto ad una presenza a sua volta autonoma e specifica, sarà tuttavia soltanto la capacità di testimoniare il nostro peculiare patrimonio a dare forza e credibilità alla opzione montessoriana.
Siamo tutti convinti che il metodo Montessori, diversamente da altre esperienze di organizzazione educativa e didattica, ha ottenuto ‘il certificato di garanzia’ dal controllo storico e scientifico ormai secolare. Anzi, la ricerca scientifica più avanzata - in particolare la biologia, le neuroscienze, la psicologia - confermano, direttamente o indirettamente, la solidità dei principi scientifici dell’educazione montessoriana e la conseguente validità del suo metodo, che è il metodo del bambino e della vita stessa. L’identità montessoriana non è solo una opzione educativa e didattica; essa può essere pensata come una coordinata ideale e scientifica per l’educazione futura.Di questa appassionante prospettiva tutti noi e in particolare gli insegnanti possono essere i generosi protagonisti.
L’Opera Nazionale desidera ringraziare il gruppo di lavoro ed anche le scuole che hanno inviato il proprio Progetto educativo di cui pure si è tenuto conto.Confermando che il presente documento vuole essere una guida o un modello indicativo, siamo lieti di comunicare che esso sarà reso disponibile anche via Internet quale momento di discussione, approfondimento, integrazione e conoscenza.In questo modo l’Opera Montessori istituisce in rete un forum permanente di dialogo e di scambio tra le scuole, i genitori, le famiglie e gli organismi del nostro Ente. Il sito dell’Opera sarà funzionante come centro di raccolta e trasmissione di proposte e informazioni riguardanti la delicata e difficile professionalità montessoriana.